
Un videoCD è un formato per Cd-rom che può contenere contenuti audio e video. E' uno standard piuttosto datato che fino a ieri ti permetteva di goderti un bel film in un formato diverso dal Dvd sui lettori da salotto. Con l'avvento di modelli in grado di leggere anche l'Avi, ossia il DivX e l'Xvid, il videoCD è caduto un po' in disuso ma può ancora rivelarsi utile in alcune circostanze, per esempio, per presentare degli slide-show di foto. Meglio che vederli sul display del computer quando hai ospiti a casa non trovi?
La creazione di un VideoCD, o di un super videoCD, passa innanzitutto attraverso l'impostazione delle opzioni. Avviato photoVCD Lite fai subito clic su Show Settings per cambiare la lingua, vai alla voce language e imposta italiano. Adesso puoi iniziare a preparare la tua presentazione. Vai alla voce origine e premi il pulsante con i tre puntini per selezionare la cartella dove sono archiviate le tue foto. Fai clic su OK e dalla voce Destinazione fai la stessa cosa per indicare al programma la cartella di destinazione, ossia dove vuoi che il programma salvi le immagini convertite e pronte da masterizzare. Nel campo Titolo digita invece il nome che apparirà come titolo nel primo menu.
Appena sotto c'è la voce Correggi bordi. Poiché molti televisori potrebbero non sfruttare al 100% lo schermo ma, strabordare, questa opzione ti permette di ridurre (in percentuale)la visualizzaione delle immagini. Le opzioni Correggi proporzioni e Filtro anti sfarfallio (contrasto basso) contribuiscono a correggere ulteriormente questo difetto. Spostandoti sul lato destro della finestra Opzioni trovi le aree per impostare il Formato di destinazione, il Formato TV e la Risoluzione. Il Formato di destinazione ti propone di scegliere tra un VideoCD /VCD) e un Super Video CD(SVCD. La differenza tra i due formati riguarda principalmente il codec utilizzato. Mpeg1 per il VCD, e l'Mpeg2 per il SVCD. Una scelta che si traduce in una maggiore disponibilità in termini di minuti di registrazione. Prima di decidere quale formato utilizzare, meglio dare un'occhiata alle specifiche tecniche del tuo lettore DVd per capire quale formato è in grado di leggere. Estremamente importante è la scelta del formato TV. Da buon italiano punta dritto all'opzione PAL che è il nostro standard televisivo.
Nessun commento:
Posta un commento